Content | Il basilico è il re delle piante aromatiche da utilizzare in cucina ed è diventato un ingrediente tipico della cucina italiana spopolando negli orti delle regioni mediterranee.
Ecco perché il basilico è davvero il re degli orti e della bella stagione: il suo nome deriva infatti dal latino “basilicum” e dal greco “basilikon phyton” che significa “pianta regale e maestosa”.
100 grammi di basilico contengono:
- 26 mg di vitamina C
- 300 mg di potassio, 250 mg di calcio
- 37 mg di fosforo
- 39 calorie
Il basilico è composto per circa il 92% da acqua e contiene una piccola parte di proteine. Contiene anche vitamina A e vitamine del gruppo B.
La preparazione più famosa a base di basilico è il pesto, infatti lo vede protagonista insieme all'olio extravergine e ai pinoli nella realizzazione di una salsa che di solito si usa per condire la pasta ma che va benissimo anche come ingrediente da spalmare sul pane o per farcire la pizza e molto altro.
Il basilico, da coltivare nell'orto o in un comune vaso sul balcone, cresce bene quando il sole è abbondante e la temperatura tra i 20 °C e 25 °C, come nel clima mediterraneo. Va innaffiato con frequenza e regolarità, ma bisogna prestare attenzione a mantenere il suolo ben drenato, in quanto i ristagni d'acqua sono dannosi per le sue radici.
| | | L'aglio è una delle piante medicinali che viene consumata da migliaia di anni; non solo per il caratteristico sapore pungente ma anche per i numerosi benefici che garantisce alla salute .
L’aglio fa parte della tradizione culinaria italiana ed è da sempre considerato un rimedio naturale.
Appartiene alla famiglia delle liliacee insieme alla cipolla e all’erba cipollina.
Recenti studi dimostrano che l’assunzione di aglio sia un ottimo alleato per il metabolismo.
Proprietà minerali e oligominerali
- Calcio
- Potassio
- Magnesio
- Vitamina C e
- Vitamine B1 e B2.
Possiede numerose proprietà:
- Antisettiche, in particolare nei confronti dell’intestino che aiuta a liberare da infezioni e parassiti.
Utile in caso di dissenteria, meteorismo e crampi addominali;
- Digestive, grazie a particolari enzimi con i quali favorisce le secrezioni gastriche;
- Depurative, in quanto aiuta a liberarsi dai metalli pesanti che si accumulano in fegato, reni e polmoni;
- Antiossidanti, in quanto abbassa i livelli di glicemia nel sangue, contrastando il diabete, l’ipertensione e il colesterolo alto ed è alleato della salute del cuore;
- Antitumorali, grazie all’insieme di proprietà depurative e antibatteriche viene considerato utile nel prevenire il tumore allo stomaco;
- Antibiotiche, poiché rafforza il sistema immunitario e agisce da potente battericida, utile in particolare quando la flora intestinale risulta alterata.
Per avere il massimo dei suoi benefici l’ideale sarebbe mangiarlo crudo.
Curiosità:
Gli antichi Egizi sfruttavano le sue proprietà per aumentare la resistenza degli schiavi impegnati nel costruire le piramidi e per prevenire che si ammalassero. | L'aglio è una delle piante medicinali che viene consumata da migliaia di anni; non solo per il caratteristico sapore pungente ma anche per i numerosi benefici che garantisce alla salute .
L’aglio fa parte della tradizione culinaria italiana ed è da sempre considerato un rimedio naturale.
Appartiene alla famiglia delle liliacee insieme alla cipolla e all’erba cipollina.
Recenti studi dimostrano che l’assunzione di aglio sia un ottimo alleato per il metabolismo.
Proprietà minerali e oligominerali
- Calcio
- Potassio
- Magnesio
- Vitamina C e
- Vitamine B1 e B2.
Possiede numerose proprietà:
- Antisettiche, in particolare nei confronti dell’intestino che aiuta a liberare da infezioni e parassiti.
Utile in caso di dissenteria, meteorismo e crampi addominali;
- Digestive, grazie a particolari enzimi con i quali favorisce le secrezioni gastriche;
- Depurative, in quanto aiuta a liberarsi dai metalli pesanti che si accumulano in fegato, reni e polmoni;
- Antiossidanti, in quanto abbassa i livelli di glicemia nel sangue, contrastando il diabete, l’ipertensione e il colesterolo alto ed è alleato della salute del cuore;
- Antitumorali, grazie all’insieme di proprietà depurative e antibatteriche viene considerato utile nel prevenire il tumore allo stomaco;
- Antibiotiche, poiché rafforza il sistema immunitario e agisce da potente battericida, utile in particolare quando la flora intestinale risulta alterata.
Per avere il massimo dei suoi benefici l’ideale sarebbe mangiarlo crudo.
Curiosità:
Gli antichi Egizi sfruttavano le sue proprietà per aumentare la resistenza degli schiavi impegnati nel costruire le piramidi e per prevenire che si ammalassero. | Le carote sono un ortaggio ricchissimo di proprietà nutrizionali, possiedono un ricco assortimento di vitamine e sali minerali.
Oggi, la coltivazione della carota è molto diffusa in tutta Europa, nell'Africa del nord e nel continente asiatico; essa si sposa con numerosissime ricette sia dolci che salate.
Le carote fanno parte della famiglia delle ombrellifere, insieme ai finocchi e ad alcune erbe aromatiche.
È possibile consumare questo alleato sia crudo che cotto poiché la cottura non pregiudica l'utilità dei caroteni di cui le carote sono ricchi e che vengono utilizzati dal nostro organismo per la produzione di Vitamina A.
La vitamina A svolge un ruolo protettivo importantissimo per:
- utile nella formazione e nel mantenimento della pelle, dei tessuti cartilaginei e delle mucose, tra cui quelle dei polmoni, della bocca e del naso. Favorisce la formazione dell’abbronzatura, proteggendo l’epidermide dai raggi solari;
- interviene nel processo visivo, protegge la retina e aumenta la capacità di visione in condizioni di scarsa illuminazione;
- aumenta la resistenza contro le infezioni e interviene nei processi di smaltimento delle tossine da parte del fegato. I carotenoidi come la vitamina A stimolano la produzione di linfociti T, globuli bianchi nel sangue che fungono da spazzini a difesa dell’organismo;
- antinfiammatoria;
- protegge l’apparato cardiovascolare;
- potente antiossidante che contrasta l’invecchiamento cellulare. In particolare, contrasta i radicali liberi che sono la causa dei danni cellulari nell'organismo. In sinergia con gli altri carotenoidi contenuti nei vegetali, rinforza il sistema immunitario.
- Sono amiche della pelle e della bellezza, sono molto indicate nell'alimentazione infantile perché contribuiscono all'assorbimento dei liquidi a livello intestinale.
|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.