Content |
- Gli ingredienti all'interno dei box possono variare in base alla stagionalità e alla disponibilità dei prodotti. (In questo periodo saranno presenti Broccoli, rape, bietola, sedano, carote verza, scatola riccia)
- Tutti i prodotti sono di origine italiana.
|
|
|
|
I cetrioli sono il frutto della pianta che porta lo stesso nome, hanno una forma oblunga con superficie esterna liscia o verrucosa. Sotto una buccia consistente nascondono una polpa pressoché incolore ma ricca di acqua, vitamine e sali minerali e sono rinfrescanti e depurativi.
PROPRIETÀ
- Hanno pochissime calorie e quindi vengono molto usati nelle diete dimagranti.
- Contengono provitamina A, le vitamine del complesso B, la vitamina C e sono ricchi di potassio, ferro, calcio, iodio e manganese.
- Aiutano i reni ad eliminare i liquidi e le tossine, migliorano l’attività del fegato e del pancreas.
- La polpa del cetriolo viene utilizzata come diuretico e disintossicante e l’acqua e i sali minerali in esso contenuti, sono molto utili per controbilanciare i cibi acidi.
- Gli enzimi contenuti nel cetriolo aiutano l'organismo ad assimilare le proteine, purificano e disintossicano l'intestino.
- Gli stessi principi attivi aiutano a prevenire anche la formazione di calcoli ai reni e alla vescica.
- Mangiando regolarmente cetrioli si combatte la costipazione.
- Sono molto utili per compiere una sorta di pulizia intestinale e per lubrificare le articolazioni.
- Sono anche a tutti note le proprietà diuretiche, vermifughe, emollienti, antiinfiammatorie e anti-pruriginose.
Generalmente si consumano nelle insalate, da soli, o con altri ortaggi. Ma esiste una gustosa ricetta greca. Per ottenere questo piatto basta tagliare i cetrioli a piccoli pezzi regolari e condirli con limone, olio extravergine di oliva, yogurt greco, menta fresca e aglio; una soluzione fresca e ottima per l’estate.
100 grammi di cetrioli crudi contengono:
- Acqua (g): 96.5
- Proteine (g): 0.7
- Lipidi(g): 0.5
- Colesterolo (mg): 0
- Carboidrati disponibili (g): 1.8
- Amido (g): 0
- Zuccheri solubili (g): 1.8
- Energia (kcal): 14
- Sodio (mg): 13
- Potassio (mg): 140
- Ferro (mg): 0.3
- Calcio (mg): 16
- Fosforo (mg): 17
- Tiamina (mg): 0.02
- Riboflavina (mg): 0.03
- Niacina (mg): 0.6
- Vitamina C (mg): 11
Curiosità sui cetrioli
- Anticamente i cetrioli venivano usati per abbassare la febbre e per allontanare i vermi intestinali.
- Le proprietà cosmetiche dei cetrioli erano note già nel Sedicesimo secolo; pare infatti che nel 1500, un medico italiano, consigliasse di usare il cetriolo per rendere la pelle più bella.
- I cetrioli erano noti già tremila anni fa; le prime coltivazione sono sorte in Oriente. In Italia, si producono soprattutto in Puglia, nel Veneto e nel Lazio.
|
|
donatellagualtieri1 (proprietario verificato) –
se non ci fossero bisognerebbe inventarl???
Gilberto Gigliotti –
Gentilissima come sempre Donatella <3
paky ros –
i migliori prodotti direttamente a casa nostra frutta e verdura fresca superando le filiere dei supermercati a prezzi pazzi e con consegna gratuita