Descrizione
Le carote sono un ortaggio ricchissimo di proprietà nutrizionali, possiedono un ricco assortimento di vitamine e sali minerali.
Oggi, la coltivazione della carota è molto diffusa in tutta Europa, nell’Africa del nord e nel continente asiatico; essa si sposa con numerosissime ricette sia dolci che salate.
Le carote fanno parte della famiglia delle ombrellifere, insieme ai finocchi e ad alcune erbe aromatiche.
È possibile consumare questo alleato sia crudo che cotto poiché la cottura non pregiudica l’utilità dei caroteni di cui le carote sono ricchi e che vengono utilizzati dal nostro organismo per la produzione di Vitamina A.
La vitamina A svolge un ruolo protettivo importantissimo per:
- utile nella formazione e nel mantenimento della pelle, dei tessuti cartilaginei e delle mucose, tra cui quelle dei polmoni, della bocca e del naso. Favorisce la formazione dell’abbronzatura, proteggendo l’epidermide dai raggi solari;
- interviene nel processo visivo, protegge la retina e aumenta la capacità di visione in condizioni di scarsa illuminazione;
- aumenta la resistenza contro le infezioni e interviene nei processi di smaltimento delle tossine da parte del fegato. I carotenoidi come la vitamina A stimolano la produzione di linfociti T, globuli bianchi nel sangue che fungono da spazzini a difesa dell’organismo;
- antinfiammatoria;
- protegge l’apparato cardiovascolare;
- potente antiossidante che contrasta l’invecchiamento cellulare. In particolare, contrasta i radicali liberi che sono la causa dei danni cellulari nell’organismo. In sinergia con gli altri carotenoidi contenuti nei vegetali, rinforza il sistema immunitario.
- Sono amiche della pelle e della bellezza, sono molto indicate nell’alimentazione infantile perché contribuiscono all’assorbimento dei liquidi a livello intestinale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.