Content | Tutti conosciamo il limone, una pianta originaria dell’India settentrionale e della Cina. Nel nostro paese è uno dei fiori all'occhiello della produzione agro-alimentare.
L’albero del limone fiorisce tutto l’anno e produce contemporaneamente dei frutti, per cui questi agrumi non sono stagionali. Posso inoltre maturare anche se non sono più sui rami per cui spesso si raccolgono ancora verdi e acerbi per poi essere trattati.
Il limone infatti non è solo un alimento, ma un vero e proprio rimedio naturale.
Grazie alle le sue virtù depurative e rimineralizzanti, il limone aiuta a disintossicare l’organismo. Se ne consiglia dunque un bicchiere mescolato all’acqua tiepida a digiuno ogni mattina, per regolarizzare l’intestino, combattere addirittura la cellulite e attivare le difese dell’organismo.
Della stessa famiglia del limone vi sono diversi agrumi, non tutti tradizionali e originari del Mediterraneo:
Ma vediamo quanta veramente ne contiene: 100 gr di frutto fresco contengono 11 mg di vitamina C, che corrispondono al 71% del fabbisogno giornaliero di un adulto; mentre un kiwi ne contiene 90 mg/100 gr e il ribes rosso 80 mg/100 gr.
Valori nutrizionali per 100 gr di limone senza buccia:
- Kcal 29
- Acqua 89gr
- Carboidrati 9,32gr
- Proteine 1,1gr
- Grassi 0,3gr
- Fibre 2,8gr
- Calcio 26mg
- Fosforo 16mg
- Ferro 0,6
- Potassio 138mg
- Magnesio 8mg
- Vitamina C o Acido ascorbico 53mg
- Indice glicemico 20
| Sono dei semi di tipo oleoso contenuti nel frutto dei pistacchi, alberelli che crescono in maniera rustica e ci regalano frutti conosciuti e apprezzati sin dall'antichità.
È un alimento di origine vegetale e la sua coltivazione ha avuto inizio nel Medio Oriente dove è molto popolare nell'alimentazione locale; in Italia, invece, oggi viene prodotta la miglior varietà, davvero squisita e pregiata rappresentata dai pistacchi verdi di Bronte.
È un alimento molto versatile adatto a primi e secondi piatti ma anche per quanto riguarda numerosi dolci.
I pistacchi sono alimenti molto energetici, le calorie sono fornite principalmente dai lipidi, non contengono colesterolo e sono molto ricchi di fibre; come il resto della frutta secca, vi sono probabilità significative di generare reazione allergiche come ad esempio semi di zucca, nocciole, noci, arachidi, mandorle.
Le fibre alimentari, abbondanti nei pistacchi, svolgono numerose funzioni benefiche per l'organismo. Associate alla giusta quantità d'acqua, invece carente nei semi oleosi, le fibre possono:
- Aumentare lo stimolo meccanico di sazietà.
- Modulare l'assorbimento nutrizionale riducendo l'impennata glicemico insulinica e ostacolando l'assorbimento-riassorbimento del colesterolo e dei sali biliari.
- Prevenire o curare la stitichezza e favorire la pulizia intestinale eliminando le tossine.
Valori nutrizionali per 100gr di pistacchi:
- Proteine 20,27 g
- Lipidi 45,39 g
- Colesterolo 0,0 mg
- Carboidrati TOT 27,51 g
- Amido / Glicogeno 19,85 g
- Zuccheri Solubili 7,66 g
- Fibra Alimentare 10,3 g
- Energia 562 kcal
- Potassio 1025 mg
- Ferro 3,92 mg
- Calcio 105 mg
- Fosforo 490 mg
- Magnesio 121 mg
- Manganese 1,2 mg
- Zinco 2,2 mg
- Rame 0,75 mg
- Selenio 8 mcg
- Folati 5 mc
| | | Più piccola di una pallina da tennis, una susina sta benissimo in tasca è infatti lo spuntino ideale da tenere sempre con te per contrastare un improvviso buco allo stomaco o un calo di zucchero: energizzante ma senza sommergerti di calorie, dolce ma dissetante al tempo stesso, la susina è davvero quel che ci vuole in estate per darti un po’ di carica tra un pasto e l’altro, senza attentare alla linea.
In 100 g di prodotto commestibile
- Acqua 87,5 g
- Carboidrati 10,5 g
- Fibre 1,5 g
- Kcal 42
- Potassio 190 mg
- Ferro 0,2 mg
- Vitamina A 16 mg
- Vitamina C 5 mg
| |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.