Content | Il melone cantalupo, anche conosciuto come melone di pane. è un frutto estivo di media grandezza dalla buccia ruvida e dal sapore unico. Prende il nome dai missionari cattolici che lo importarono al castello di cantalupo.
Grazie all'esplosione di profumi e gusto, il melone cantalupo è uno dei frutti più consumati nel periodo estivo.
A seguire troviamo:
Anche se la sua stagionalità, in Italia, va da giugno fino a fine settembre le temperature di quest'anno ci hanno regalato in anticipo questo fantastico frutto.
Molti preferiscono mangiarlo nella sua totale semplicità o accompagnato da qualche fetta di prosciutto crudo, esistono varie ricette che si possono creare con esso.
L'umile cantalupo può non ottenere tanto rispetto quanto gli altri frutti, ma dovrebbe.
Questo melone gustoso, anche se dall'aspetto strano, è ricco di sostanze nutritive. Se non pensate di accaparrarvi un melone ogni volta che visitate la sezione prodotti, continuate a leggere per capire perché potreste volerci ripensare.
Aggiungere frutta di qualsiasi tipo alla vostra dieta è benefico. Il melone, una varietà di melone muschiato, è una scelta particolarmente buona.
Grazie alle sue proprietà, il melone è un frutto rinfrescante, diuretico, dissetante. Ha inoltre potere lassativo. È composto principalmente di acqua (circa il 90%); per quanto concerne minerali e vitamine contiene soprattutto potassio, fosforo, calcio, vitamina C e vitamina B3. Contiene inoltre niacina, una sostanza antiossidante.
La presenza di fosforo e calcio rende il melone un ottimo alleato delle ossa, mentre il betacarotene aiuta l’organismo a produrre melanina; il melone è quindi anche un valido alleato della tintarella.
Il melone è poco calorico ma, allo stesso tempo, però, essendo ricco di fibre, ha un elevato potere saziante, caratteristiche che lo rendono uno spuntino perfetto anche nelle diete ipocaloriche.
100 g di melone contengono 33 kcal / 137 kj
- Inoltre, per 100 g di prodotto abbiamo:
- Acqua 90,10g
- Carboidrati 7,40g
- Zuccheri solubili 7,40g
- Proteine 0,80g
- Grassi 0,20g
- Fibra 0,70g
- Sodio 8mg
- Potassio 333mg
- Ferro 0,30mg
- Calcio 19mg
- Fosforo 13mg
- Vitamina B1 0,05mg
- Vitamina B2 0,04mg
- Vitamina B3 0,60mg
- Vitamina A 189µg
- Vitamina C 32mg
| | | | Più piccola di una pallina da tennis, una susina sta benissimo in tasca è infatti lo spuntino ideale da tenere sempre con te per contrastare un improvviso buco allo stomaco o un calo di zucchero: energizzante ma senza sommergerti di calorie, dolce ma dissetante al tempo stesso, la susina è davvero quel che ci vuole in estate per darti un po’ di carica tra un pasto e l’altro, senza attentare alla linea.
In 100 g di prodotto commestibile
- Acqua 87,5 g
- Carboidrati 10,5 g
- Fibre 1,5 g
- Kcal 42
- Potassio 190 mg
- Ferro 0,2 mg
- Vitamina A 16 mg
- Vitamina C 5 mg
| Le arance sono sicuramente gli agrumi più apprezzati e graditi da grandi e piccini, insieme a limoni, pompelmi e mandarini; è possibile utilizzarle in numerosissime ricette culinarie dolci e salate.
Questi agrumi sono apprezzati per il loro contenuto in acido ascorbico, sebbene l'apporto di vitamina C stimato in kiwi, peperoni, spinaci e fragole sia di gran lunga superiore.
- Favorisce il corretto assorbimento del ferro: la vitamina C aumenta notevolmente l’assorbimento del ferro ed è quindi di grande aiuto per le persone affette da anemia.
- Combatte il colesterolo: poiché è una grande fonte di vitamina C, flavonoidi e beta-carotene, l’arancia è ideale per combattere il colesterolo cattivo.
- Si prende cura della salute della pelle: l’arancia ha proprietà benefiche per la pelle, infatti aiuta a mantenerla idratata e sana. È ideale per stimolare la rigenerazione della pelle e riparare i tessuti lesi.
- Calma lo stress e la depressione: l’acido citrico, che è ricco di vitamine e di oligoelementi, fa dell’arancia un grande alleato nei momenti di stress e depressione.
Apportano solo 34 kcal per 100 grammi, pertanto sono indicate nei regimi dietetici che richiedono poche calorie, inoltre sono presenti:
-
- Acqua 87,2 g
- Carboidrati 7,8 g
- Zuccheri 7,8 g
- Proteine 0,7 g
- Grassi 0,2 g
- Colesterolo 0 g
- Fibra totale 1,6 g
- Sodio 3 mg
- Potassio 200 mg
- Ferro 0,2 mg
- Calcio 49 mg
- Fosforo 22 mg
Vista l'enorme domanda di mercato di arance, in Italia se ne coltivano moltissime varietà. Ad ogni modo, le arance sono generalmente suddivise in due supercategorie:
- le bionde e le rosse, differenziate sulla base del colore della polpa.
- le "arance da spremuta", dalla buccia più sottile ma estremamente succose e dolcissime.
- le "arance da tavola", più grosse, dalla buccia carnosa, generalmente meno succose, ma altrettanto gustose e dolci.
|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.