Content | | Il porro è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Liliaceae; imparentato con la cipolla ha un gusto simile ma molto delicato.
Possono essere utilizzati in molteplici ricette grazie al loro gusto delicato e adatto per primi e secondi piatti.
Indicati già a partire dai sei mesi di vita, sono ortaggi facilmente digeribili e possiedono innumerevoli proprietà benefiche.
- Aiutano digestione e transito intestinale. Gli oli essenziali del porro stimolano la produzione di succhi gastrici, aiutando il processo digestivo. Inoltre, le fibre solubili contenute nella parte bianca, stimolano e regolarizzano il transito intestinale. Sono ortaggi utili nei casi di gonfiore addominale e aerofagia, riducendo i gas intestinali.
- Efficacia antiossidante. La presenza di un ricco complesso vitaminico e di sali minerali rende il porro un efficace antiossidante, idratante e mineralizzante potenzia il sistema immunitario contro le malattie da raffreddamento e gli stati influenzali, contrasta i radicali liberi, previene l’invecchiamento cellulare, contrasta reumatismi e artriti.
- Antibiotici naturali. I porri contengono l’allicina, una sostanza chimica che ha effetto antibiotico e aiuta a difendere l’organismo da malattie, funghi e aggressioni batteriche.
- Disintossicanti e diuretici perché hanno proprietà disintossicanti e diuretiche grazie all'alto contenuto di potassio, che interviene nella secrezione dei liquidi nel corpo e l’eliminazione delle sostanze tossiche per mezzo dei reni. Consigliati a chi ha problemi renali e di ritenzione idrica.
- Proteggono il cuore e aiutano a contrastare la formazione di colesterolo cattivo, a tutto vantaggio di cuore, vene e arterie. Sempre grazie al potassio, sono in grado di contribuire a tenere sotto controllo la pressione sanguigna.
Trattandosi di ortaggi ricchi d’acqua, i porri sono poco calorici. Con 35 calorie ogni 100 grammi, contengono:
- Acqua 87,4 g
- Carboidrati 5,2 g
- Proteine 2,1
- Lipidi 0,1 g
- Fibre 2,9 g
- Ferro 0,8 mg
- Sodio 9 mg
| | | | Le carote sono un ortaggio ricchissimo di proprietà nutrizionali, possiedono un ricco assortimento di vitamine e sali minerali.
Oggi, la coltivazione della carota è molto diffusa in tutta Europa, nell'Africa del nord e nel continente asiatico; essa si sposa con numerosissime ricette sia dolci che salate.
Le carote fanno parte della famiglia delle ombrellifere, insieme ai finocchi e ad alcune erbe aromatiche.
È possibile consumare questo alleato sia crudo che cotto poiché la cottura non pregiudica l'utilità dei caroteni di cui le carote sono ricchi e che vengono utilizzati dal nostro organismo per la produzione di Vitamina A.
La vitamina A svolge un ruolo protettivo importantissimo per:
- utile nella formazione e nel mantenimento della pelle, dei tessuti cartilaginei e delle mucose, tra cui quelle dei polmoni, della bocca e del naso. Favorisce la formazione dell’abbronzatura, proteggendo l’epidermide dai raggi solari;
- interviene nel processo visivo, protegge la retina e aumenta la capacità di visione in condizioni di scarsa illuminazione;
- aumenta la resistenza contro le infezioni e interviene nei processi di smaltimento delle tossine da parte del fegato. I carotenoidi come la vitamina A stimolano la produzione di linfociti T, globuli bianchi nel sangue che fungono da spazzini a difesa dell’organismo;
- antinfiammatoria;
- protegge l’apparato cardiovascolare;
- potente antiossidante che contrasta l’invecchiamento cellulare. In particolare, contrasta i radicali liberi che sono la causa dei danni cellulari nell'organismo. In sinergia con gli altri carotenoidi contenuti nei vegetali, rinforza il sistema immunitario.
- Sono amiche della pelle e della bellezza, sono molto indicate nell'alimentazione infantile perché contribuiscono all'assorbimento dei liquidi a livello intestinale.
|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.