Descrizione
Il peperoncino è un ortaggio utilizzato prevalentemente come spezia, fresco o secco. In altri paesi, ad esempio in Centro e Sud America, grazie all’abitudine per il gusto piccante, ogni giorno vengono mangiate grandi quantità di peperoncino. Esso ha un apporto calorico moderato che viene fornito principalmente dai carboidrati (fruttosio).
Esistono più di 3000 varietà di peperoncino, in Italia la specie più coltivata è il peperoncino rosso.
Il peperoncino piccante è un alimento adatto ad ogni regime dietetico in quanto ricco di vitamine, calcio e ferro (aiuta ad alzare i valori di ferritina nel sangue, ottimo per le persone che soffrono di anemia).
Nel peperoncino è presente una sostanza, la capsaicina, la stessa molecola responsabile del suo sapore violento e piccante.
Il peperoncino, grazie al suo contenuto in antiossidanti e capsaicina (vasodilatatore), viene anche usato per certi disagi cardiovascolari, tra cui soprattutto la scarsa circolazione, il colesterolo alto e la prevenzione generale delle malattie cardiache.
Il peperoncino aiuta a combattere la ritenzione idrica (possiamo dunque ritenerlo un alleato per dimagrire) e l’ipertensione dovuta al consumo eccessivo di sodio. Le sue proprietà secondo recenti studi sono risultate interessanti anche nel caso di diabete di tipo 2 ma sono in corso studi per dimostrare la sua efficienza nella prevenzione di tumori.
Valori per 100g di peperoncino fresco:
- Acqua 97,8 g
- Proteine 1,8 g
- Kcal 30
- Grassi 0,5 g
- Carboidrati 3,8 g
- Fibre 1.9 g
- Ferro 0,5 mg
- Calcio 18 mg
- Potassio 395 mg
- Fosforo 18 mg
- Sodio 11 mg
- Zinco 0.27 mg
- Vitamina C 229 mg
- Vitamina E 0,8 ugr
- Beta carotene 4994 ugr
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.