Content | Le pere sono un frutto saporito e ricco di benefici. La pera insieme alla mela, è tra gli ingredienti naturali più comunemente consumati nei nostri pasti quotidiani.
Ricchissima di fibre, svolge un naturale effetto benefico a livello intestinale.
Si possono cucinare svariate ricette, in genere la cottura principale è al forno, ma possono essere passate a spicchi in padella, caramellate o fritte, e a tocchetti nelle torte e nei plumcake.
Tra le tante proprietà delle pere rientrano:
- Contrastano possibili problemi cardiaci o cardiocircolatori e favoriscono la diuresi
- Grazie alla presenza di lignina e vitamina C migliorano la vista
- Contengono potassio che favorisce l’assimilazione di calcio, per questo le pere sono indicate per coloro che soffrono di debolezza o dolori alle ossa
- Prevengono la formazione di rughe, grazie all’elevata quantità di acqua e alle vitamine A ed E
- Sono energizzanti, grazie agli zuccheri e alle vitamine B1 e B2 combattono la calura in caso di febbre, grazie alla presenza glucosio
Esistono diverse tipologie di pere:
100 g di pere forniscono 35 kcal e contengono:
- Acqua 87,40g
- Carboidrati 8,80g
- Zuccheri 8,80g
- Proteine 0,30g
- Grassi 0,10g
- Fibra 3,80g
- Sodio 2mg
- Potassio 127mg
- Ferro 0,30mg
- Calcio 11mg
- Fosforo 15mg
- Magnesio 7mg
- Zinco 0,05mg
- Rame 0,05mg
- Vitamina C 4mg
| Tra gli alleati della tua salute e della tua bellezza spicca per le sue benefiche proprietà l'uva, un vero concentrato di sostanze preziose che regalano benessere.
Si tratta del frutto della vite costituito da bacche (acini) più o meno piccole, rotonde o oblunghe, riunite in grappoli. In base al colore si identificano uve bianche, nere o rosate; secondo l'impiego, si hanno uve da tavola, uve da vino o uve da essiccare (varietà senza semi).
L'uva è molto ricca di zuccheri direttamente assimilabili (glucosio, levulosio, mannosio); contiene inoltre acidi organici, sali minerali (potassio, ferro, fosforo, calcio, manganese, magnesio, iodio, silicio, cloro, arsenico), vitamine A, del gruppo B e C, tannini (nella buccia), polifenoli.
Occorre però ricordare che la composizione e il gusto dell'uva variano molto secondo la zona di produzione, le condizioni climatiche e la varietà.
100 grammi d'uva fresca apportano all'incirca:
- 61 Kcal
- Acqua ne costituisce una quantità abbondante (80,3% ca.)
- Carboidrati – soprattutto fruttosio e glucosio – sono stimati attorno al 15,6%
- Fibre ammontano all'1,5%
- Proteine allo 0,5%
- Grassi, pochissimi, costituiscono solamente lo 0,1%.
- Ricca in sali minerali, in particolare potassio (192 mg/100g); presenti, seppur in quantità meno importanti, anche
- manganese, rame, fosforo e ferro.
- Tra le vitamine dell'uva non possono mancare la C (6 mg %), la B1, la B2, PP ed A.
| | | | |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.