Content | Le pere sono un frutto saporito e ricco di benefici. La pera insieme alla mela, è tra gli ingredienti naturali più comunemente consumati nei nostri pasti quotidiani.
Ricchissima di fibre, svolge un naturale effetto benefico a livello intestinale.
Si possono cucinare svariate ricette, in genere la cottura principale è al forno, ma possono essere passate a spicchi in padella, caramellate o fritte, e a tocchetti nelle torte e nei plumcake.
Tra le tante proprietà delle pere rientrano:
- Contrastano possibili problemi cardiaci o cardiocircolatori e favoriscono la diuresi
- Grazie alla presenza di lignina e vitamina C migliorano la vista
- Contengono potassio che favorisce l’assimilazione di calcio, per questo le pere sono indicate per coloro che soffrono di debolezza o dolori alle ossa
- Prevengono la formazione di rughe, grazie all’elevata quantità di acqua e alle vitamine A ed E
- Sono energizzanti, grazie agli zuccheri e alle vitamine B1 e B2 combattono la calura in caso di febbre, grazie alla presenza glucosio
Esistono diverse tipologie di pere:
100 g di pere forniscono 35 kcal e contengono:
- Acqua 87,40g
- Carboidrati 8,80g
- Zuccheri 8,80g
- Proteine 0,30g
- Grassi 0,10g
- Fibra 3,80g
- Sodio 2mg
- Potassio 127mg
- Ferro 0,30mg
- Calcio 11mg
- Fosforo 15mg
- Magnesio 7mg
- Zinco 0,05mg
- Rame 0,05mg
- Vitamina C 4mg
| | La pesca è il frutto del pesco, una pianta arborea strettamente imparentata con altri alberi da frutto presenti in Italia come, ad esempio, quelli che producono prugne, albicocche, ciliegie, amarene, mandorle, ecc.
Le pesche sono alimenti tipicamente estivi, aromatici, dal gusto dolce e ricchi di acqua, fibre, sali minerali e vitamine.
I criteri che differenziano le varie tipologie di pesche sono:
- colore della buccia
- presenza di peluria esterna
- colore e consistenza della pasta
- aderenza al nocciolo
Le più note sono:
- Pesca gialla (color giallo, dotata di peluria e nocciolo libero)
- Pesca bianca (polpa bianca, senza peluria, con nocciolo attaccato)
- Nettarina o pesca noce (polpa gialla o bianca, pelle liscia e rossa, nocciolo libero o attaccato)
- Percoca (pesca utilizzata per la trasformazione industriale in succhi, confetture, frutta sciroppata ecc.)
- Merendella (pelle liscia e bianca, nocciolo attaccato)
- Pesca tabacchiera o saturnina (di forma tipicamente schiacciata)
CURIOSITÀ': Le pesche contengono il nocciolo molto duro nel quale è racchiuso il seme. Questo seme è ricco di una sostanza tossica, simile al cianuro, che la pianta produce per evitare che venga mangiato dagli animali per garantirsi una discendenza. Sono frutti ben digeribili anche se il consiglio resta, come per tutta la frutta, di esser consumata lontano dai pasti per evitare fermentazioni e gonfiori. Alcune persone sono allergiche alla peluria delle pesche e quindi non possono avvicinarle né tanto meno mangiarle. Una bella notizia a chi soffre di cefalea viene da uno studio che riporta un effetto terapeutico dato dalla utilizzo della pesca a pasta bianca; infatti essa grazie al drenaggio epatico e all'aumento della diuresi, riesce a decongestionare il microcircolo cerebrale dolorante riducendo il mal di testa. | Le arachidi, conosciute anche come noccioline americane, sono semi molto proteici (composte per circa il 28% da proteine) e una preziosa fonte naturale di diverse sostanze utili alla salute.
L'arachide è una pianta erbosa appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o leguminose), originaria del Brasile e coltivata un po' in tutto il mondo. I semi commestibili di questa pianta sono oggetto di un'intensa attività agricola ed industriale.
- Le arachidi sono antiossidanti naturali molto potenti, al pari di fragole, more e carote.
- Mantengono giovane l'organismo e preservano la bellezza della pelle.
- Il loro contenuto di arginina le rende preziose per i bambini in fase di crescita, mentre quello di vitamina PP è importante per la circolazione sanguigna e la salute del sistema nervoso.
- L'ottima concentrazione di acido folico rende le arachidi un alimento che stimola la fertilità ed è fondamentale durante la gravidanza.
- Da alcuni studi è emerso che le arachidi, grazie al coenzima Q10, sono un valido aiuto per chi soffre di mal di testa.
Dalla spremitura dei semi di arachide si ricava l'omonimo olio, qualitativamente adatto all'alimentazione umana. Il costo sensibilmente inferiore rispetto all'olio di oliva ed il sapore delicato, lo rendono particolarmente adatto alla frittura degli alimenti.
Riguardo al consumo di arachidi, dobbiamo per prima cosa fare una distinzione importante, esistono:
- intere da sgusciare
- già pronte e tagliate che possono essere piene di sale o caramellate.
Si tratta di prodotti molto diversi in quanto il primo è decisamente più naturale mentre gli altri due, ottenuti dopo procedimenti industriali e arricchiti, lo sono certamente meno. Sia le arachidi intere che quelle sgusciate, salate o caramellate, sono prima sottoposte a tostatura.
| | Più piccola di una pallina da tennis, una susina sta benissimo in tasca è infatti lo spuntino ideale da tenere sempre con te per contrastare un improvviso buco allo stomaco o un calo di zucchero: energizzante ma senza sommergerti di calorie, dolce ma dissetante al tempo stesso, la susina è davvero quel che ci vuole in estate per darti un po’ di carica tra un pasto e l’altro, senza attentare alla linea.
In 100 g di prodotto commestibile
- Acqua 87,5 g
- Carboidrati 10,5 g
- Fibre 1,5 g
- Kcal 42
- Potassio 190 mg
- Ferro 0,2 mg
- Vitamina A 16 mg
- Vitamina C 5 mg
|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.