Content | Le pere sono un frutto saporito e ricco di benefici. La pera insieme alla mela, è tra gli ingredienti naturali più comunemente consumati nei nostri pasti quotidiani.
Ricchissima di fibre, svolge un naturale effetto benefico a livello intestinale.
Si possono cucinare svariate ricette, in genere la cottura principale è al forno, ma possono essere passate a spicchi in padella, caramellate o fritte, e a tocchetti nelle torte e nei plumcake.
Tra le tante proprietà delle pere rientrano:
- Contrastano possibili problemi cardiaci o cardiocircolatori e favoriscono la diuresi
- Grazie alla presenza di lignina e vitamina C migliorano la vista
- Contengono potassio che favorisce l’assimilazione di calcio, per questo le pere sono indicate per coloro che soffrono di debolezza o dolori alle ossa
- Prevengono la formazione di rughe, grazie all’elevata quantità di acqua e alle vitamine A ed E
- Sono energizzanti, grazie agli zuccheri e alle vitamine B1 e B2 combattono la calura in caso di febbre, grazie alla presenza glucosio
Esistono diverse tipologie di pere:
100 g di pere forniscono 35 kcal e contengono:
- Acqua 87,40g
- Carboidrati 8,80g
- Zuccheri 8,80g
- Proteine 0,30g
- Grassi 0,10g
- Fibra 3,80g
- Sodio 2mg
- Potassio 127mg
- Ferro 0,30mg
- Calcio 11mg
- Fosforo 15mg
- Magnesio 7mg
- Zinco 0,05mg
- Rame 0,05mg
- Vitamina C 4mg
| Le mele verdi sono ricche di sali minerali come il potassio, magnesio, il fosforo e il calcio.
Le vitamine presenti, specie la vitamina C, sono maggiori rispetto alle altre qualità di mele. E’ inoltre ricca di composti antiossidanti come flavonoidi e polifenoli. Anche il contenuto proteico delle mele verdi non è da sottovalutare in quanto sono ricche di aminoacidi come cistina, alanina, istidina e altri aminoacidi essenziali.
I benefici delle mele verdi sono molteplici:
- Stimola la digestione: gli acidi presenti nella polpa, aiutano il lavoro dello stomaco specie in occasione di pasti abbondanti.
- Favorisce la perdita di peso:l’azione anti-colesterolo esercitata dalle fibre permette di ridurre l’assorbimento di grassi, specie quelli provenienti dall'alimentazione.
- E’ un toccasana per l’intestino: le fibre presenti, esercitano un’azione antinfiammatoria e riequilibrano di tutto il tratto gastrointestinale. La pectina inoltre una volta ingerita, si trasforma in un gel dall'azione prebiotica promuovendo lo sviluppo della flora batterica buona neutralizzando eventuali batteri patogeni.
- Rende bella la pelle: le vitamine, non solo la C ma anche A, B e E aiutano a mantenere la pelle elastica e a favorirne l’idratazione. Non a caso, molto spesso la mela verde è utilizzata nella cosmesi.
- Rende sani e belli i denti: in generale, le mele se consumate al termine del pasto promuovono la pulizia dei denti liberandoli dal cibo e lucidando lo smalto.
| Le arance sono sicuramente gli agrumi più apprezzati e graditi da grandi e piccini, insieme a limoni, pompelmi e mandarini; è possibile utilizzarle in numerosissime ricette culinarie dolci e salate.
Questi agrumi sono apprezzati per il loro contenuto in acido ascorbico, sebbene l'apporto di vitamina C stimato in kiwi, peperoni, spinaci e fragole sia di gran lunga superiore.
- Favorisce il corretto assorbimento del ferro: la vitamina C aumenta notevolmente l’assorbimento del ferro ed è quindi di grande aiuto per le persone affette da anemia.
- Combatte il colesterolo: poiché è una grande fonte di vitamina C, flavonoidi e beta-carotene, l’arancia è ideale per combattere il colesterolo cattivo.
- Si prende cura della salute della pelle: l’arancia ha proprietà benefiche per la pelle, infatti aiuta a mantenerla idratata e sana. È ideale per stimolare la rigenerazione della pelle e riparare i tessuti lesi.
- Calma lo stress e la depressione: l’acido citrico, che è ricco di vitamine e di oligoelementi, fa dell’arancia un grande alleato nei momenti di stress e depressione.
Apportano solo 34 kcal per 100 grammi, pertanto sono indicate nei regimi dietetici che richiedono poche calorie, inoltre sono presenti:
-
- Acqua 87,2 g
- Carboidrati 7,8 g
- Zuccheri 7,8 g
- Proteine 0,7 g
- Grassi 0,2 g
- Colesterolo 0 g
- Fibra totale 1,6 g
- Sodio 3 mg
- Potassio 200 mg
- Ferro 0,2 mg
- Calcio 49 mg
- Fosforo 22 mg
Vista l'enorme domanda di mercato di arance, in Italia se ne coltivano moltissime varietà. Ad ogni modo, le arance sono generalmente suddivise in due supercategorie:
- le bionde e le rosse, differenziate sulla base del colore della polpa.
- le "arance da spremuta", dalla buccia più sottile ma estremamente succose e dolcissime.
- le "arance da tavola", più grosse, dalla buccia carnosa, generalmente meno succose, ma altrettanto gustose e dolci.
| Più piccola di una pallina da tennis, una susina sta benissimo in tasca è infatti lo spuntino ideale da tenere sempre con te per contrastare un improvviso buco allo stomaco o un calo di zucchero: energizzante ma senza sommergerti di calorie, dolce ma dissetante al tempo stesso, la susina è davvero quel che ci vuole in estate per darti un po’ di carica tra un pasto e l’altro, senza attentare alla linea.
In 100 g di prodotto commestibile
- Acqua 87,5 g
- Carboidrati 10,5 g
- Fibre 1,5 g
- Kcal 42
- Potassio 190 mg
- Ferro 0,2 mg
- Vitamina A 16 mg
- Vitamina C 5 mg
| Le pere sono un frutto saporito e ricco di benefici. La pera insieme alla mela, è tra gli ingredienti naturali più comunemente consumati nei nostri pasti quotidiani.
Ricchissima di fibre, svolge un naturale effetto benefico a livello intestinale.
Si possono cucinare svariate ricette, in genere la cottura principale è al forno, ma possono essere passate a spicchi in padella, caramellate o fritte, e a tocchetti nelle torte e nei plumcake.
Tra le tante proprietà delle pere rientrano:
- Contrastano possibili problemi cardiaci o cardiocircolatori e favoriscono la diuresi
- Grazie alla presenza di lignina e vitamina C migliorano la vista
- Contengono potassio che favorisce l’assimilazione di calcio, per questo le pere sono indicate per coloro che soffrono di debolezza o dolori alle ossa
- Prevengono la formazione di rughe, grazie all’elevata quantità di acqua e alle vitamine A ed E
- Sono energizzanti, grazie agli zuccheri e alle vitamine B1 e B2 combattono la calura in caso di febbre, grazie alla presenza glucosio
Esistono diverse tipologie di pere:
100 g di pere forniscono 35 kcal e contengono:
- Acqua 87,40g
- Carboidrati 8,80g
- Zuccheri 8,80g
- Proteine 0,30g
- Grassi 0,10g
- Fibra 3,80g
- Sodio 2mg
- Potassio 127mg
- Ferro 0,30mg
- Calcio 11mg
- Fosforo 15mg
- Magnesio 7mg
- Zinco 0,05mg
- Rame 0,05mg
- Vitamina C 4mg
| Tra gli alleati della tua salute e della tua bellezza spicca per le sue benefiche proprietà l'uva, un vero concentrato di sostanze preziose che regalano benessere.
Si tratta del frutto della vite costituito da bacche (acini) più o meno piccole, rotonde o oblunghe, riunite in grappoli. In base al colore si identificano uve bianche, nere o rosate; secondo l'impiego, si hanno uve da tavola, uve da vino o uve da essiccare (varietà senza semi).
L'uva è molto ricca di zuccheri direttamente assimilabili (glucosio, levulosio, mannosio); contiene inoltre acidi organici, sali minerali (potassio, ferro, fosforo, calcio, manganese, magnesio, iodio, silicio, cloro, arsenico), vitamine A, del gruppo B e C, tannini (nella buccia), polifenoli.
Occorre però ricordare che la composizione e il gusto dell'uva variano molto secondo la zona di produzione, le condizioni climatiche e la varietà.
100 grammi d'uva fresca apportano all'incirca:
- 61 Kcal
- Acqua ne costituisce una quantità abbondante (80,3% ca.)
- Carboidrati – soprattutto fruttosio e glucosio – sono stimati attorno al 15,6%
- Fibre ammontano all'1,5%
- Proteine allo 0,5%
- Grassi, pochissimi, costituiscono solamente lo 0,1%.
- Ricca in sali minerali, in particolare potassio (192 mg/100g); presenti, seppur in quantità meno importanti, anche
- manganese, rame, fosforo e ferro.
- Tra le vitamine dell'uva non possono mancare la C (6 mg %), la B1, la B2, PP ed A.
|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.