Content | Tra gli alleati della tua salute e della tua bellezza spicca per le sue benefiche proprietà l'uva, un vero concentrato di sostanze preziose che regalano benessere.
Si tratta del frutto della vite costituito da bacche (acini) più o meno piccole, rotonde o oblunghe, riunite in grappoli. In base al colore si identificano uve bianche, nere o rosate; secondo l'impiego, si hanno uve da tavola, uve da vino o uve da essiccare (varietà senza semi).
L'uva è molto ricca di zuccheri direttamente assimilabili (glucosio, levulosio, mannosio); contiene inoltre acidi organici, sali minerali (potassio, ferro, fosforo, calcio, manganese, magnesio, iodio, silicio, cloro, arsenico), vitamine A, del gruppo B e C, tannini (nella buccia), polifenoli.
Occorre però ricordare che la composizione e il gusto dell'uva variano molto secondo la zona di produzione, le condizioni climatiche e la varietà.
100 grammi d'uva fresca apportano all'incirca:
- 61 Kcal
- Acqua ne costituisce una quantità abbondante (80,3% ca.)
- Carboidrati – soprattutto fruttosio e glucosio – sono stimati attorno al 15,6%
- Fibre ammontano all'1,5%
- Proteine allo 0,5%
- Grassi, pochissimi, costituiscono solamente lo 0,1%.
- Ricca in sali minerali, in particolare potassio (192 mg/100g); presenti, seppur in quantità meno importanti, anche
- manganese, rame, fosforo e ferro.
- Tra le vitamine dell'uva non possono mancare la C (6 mg %), la B1, la B2, PP ed A.
| | Sono dei semi di tipo oleoso contenuti nel frutto dei pistacchi, alberelli che crescono in maniera rustica e ci regalano frutti conosciuti e apprezzati sin dall'antichità.
È un alimento di origine vegetale e la sua coltivazione ha avuto inizio nel Medio Oriente dove è molto popolare nell'alimentazione locale; in Italia, invece, oggi viene prodotta la miglior varietà, davvero squisita e pregiata rappresentata dai pistacchi verdi di Bronte.
È un alimento molto versatile adatto a primi e secondi piatti ma anche per quanto riguarda numerosi dolci.
I pistacchi sono alimenti molto energetici, le calorie sono fornite principalmente dai lipidi, non contengono colesterolo e sono molto ricchi di fibre; come il resto della frutta secca, vi sono probabilità significative di generare reazione allergiche come ad esempio semi di zucca, nocciole, noci, arachidi, mandorle.
Le fibre alimentari, abbondanti nei pistacchi, svolgono numerose funzioni benefiche per l'organismo. Associate alla giusta quantità d'acqua, invece carente nei semi oleosi, le fibre possono:
- Aumentare lo stimolo meccanico di sazietà.
- Modulare l'assorbimento nutrizionale riducendo l'impennata glicemico insulinica e ostacolando l'assorbimento-riassorbimento del colesterolo e dei sali biliari.
- Prevenire o curare la stitichezza e favorire la pulizia intestinale eliminando le tossine.
Valori nutrizionali per 100gr di pistacchi:
- Proteine 20,27 g
- Lipidi 45,39 g
- Colesterolo 0,0 mg
- Carboidrati TOT 27,51 g
- Amido / Glicogeno 19,85 g
- Zuccheri Solubili 7,66 g
- Fibra Alimentare 10,3 g
- Energia 562 kcal
- Potassio 1025 mg
- Ferro 3,92 mg
- Calcio 105 mg
- Fosforo 490 mg
- Magnesio 121 mg
- Manganese 1,2 mg
- Zinco 2,2 mg
- Rame 0,75 mg
- Selenio 8 mcg
- Folati 5 mc
| Le noci sono originarie della regione mediterranea e dell'Asia centrale e fanno parte della dieta umana da migliaia di anni.
Esse sono ricche di grassi omega-3 e contengono grandi quantità di antiossidanti rispetto alla maggior parte degli altri alimenti. Mangiare noci può migliorare la salute del cervello e prevenire malattie cardiache e cancro.
Le noci vengono spesso consumate da sole come spuntino, ma possono anche essere aggiunte a insalate, pasta, cereali per la colazione, zuppe e prodotti da forno.
Sono anche usate per produrre olio di noci, un costoso olio culinario usato spesso nelle salse per insalata.
Ecco tutto ciò che devi sapere sulla noce comune:
Valori nutrizionali:
Una porzione da 30 grammi fornisce i seguenti nutrienti:
- Calorie: 185
- Acqua: 4%
- Proteine: 4,3 grammi
- Carboidrati: 3,9 grammi
- Zucchero: 0,7 grammi
- Fibra: 1,9 grammi
- Grassi: 18,5 grammi
Sono un'ottima fonte di numerose vitamine e minerali, tra cui:
- Vitamina B6 Questa vitamina può rafforzare il sistema immunitario e supportare la salute dei nervi. La carenza di vitamina B6 può causare anemia.
- Manganese Questo minerale traccia si trova nelle maggiori quantità di frutta a guscio, cereali integrali, frutta e verdura.
- Vitamina E Rispetto ad altre noci, le noci contengono alti livelli di una forma speciale di vitamina E chiamata gamma-tocoferolo.
| | |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.